Boka nu
Feedback
Bidra med feedbackCi siamo diretti in questo locale per una colazione, il locale si trova sulla via principale e NON seguite le indicazioni del navigatore che vi fa diventare matto... please alla gestione rivedete la posizione perchè avete rischiato di perderci come clienti. Ottima la presentazione dei prodotti, buono il gusto dei prodotti anche se non eccellenti. Abbiamo fatto una colazione più che buona serviti con molta gentilezza e premura. BRAVA la ragazza che ci ha servito nonostante fosse sola.
Ho ordinato alcuni panettoni, per le Festività Natalizie, alla Malvasia ed alla Vernaccia per la mia famiglia e per gli amici. Non conoscevo questa realtà, non conoscevo Maurizio. Per chi legge posso solamente dire: Maurizio che ancora non conosco) persona disponibile, professionale e, dopo aver assaggiato i panettoni, grande professionista. I panettoni Ottimi , bellissima figura con gli amici che, per soddisfarli ancora, ne avrei dovuti ordinare più di 10! Cosa posso dire di più ? Ordinate sul sito qualunque cosa è, sono sicuro ne rimarrete soddisfatti, da parte mia, quando sarà possibile andrò personalmente in pasticceria per conoscere Maurizio ed ordinare altre prelibatezze!!!!
Capitate per caso! Il bancone super invitante, il croissant al pistacchio ottimo. La ragazza che ci ha servito è stata gentilissima e super disponibile nel darci indicazioni. Consigliatissimo!!
Una pasticceria scoperta per caso in un paese per me sconosciuto, un ambiente speciale con dei prodotti unici come ad esempio il cornetto alla crema pasticciera il panettone estivo medaglia d’oro in Sardegna ci ritorneremo sicuramente
Il miglior panettone artigianale della Sardegna è il nono in Italia, due grandi riconoscimenti che non vengono assegnati a caso. La cura, la passione, il lavoro, ma soprattutto la fatica messe in campo per la realizzazione di questo capolavoro, è giusto vengano riconosciute e premiate. Ho assaggiato il panettone con e l’uvetta rinvenuta nel Malvasia, la pera candita di loro produzione, uno spettacolo che ben val i 300 Km spesi per questa degustazione. Maurizio Cossu, il Pasticcere creatore di questa ricetta ha lavorato un intero anno per mantenere “vivo” il lievito madre. Complimenti vivissimi